Trovare o cambiare lavoro? Faccio tutto da me…

 

 

Trovare o cambiare lavoro? Faccio tutto da me…

di Guido Capobianco – Direttore Business Thool

“Buongiorno Dott. Capobianco, Spero si ricordi di me, è ormai passato diverso tempo dall’ultima volta che ci siamo sentiti. Spero di trovarla bene. Vorrei intraprendere delle nuove sfide professionali perché sono stanco della mia attuale posizione e delle dinamiche interne alla mia azienda. Le condivido il mio curriculum vitae nel caso ci fossero opportunità in linea con il mio profilo. Bisogna pur migliorarsi nella vita”.

“Carissimo, bentrovato. Considerata questa fase della tua vita lavorativa hai pensato di fermarti un attimo per poter riflettere sul tuo nuovo obiettivo professionale? Hai mai pensato di farti supportare da professionisti del settore per comprendere bene come strutturare una strategia per realizzare in maniera più veloce e consapevole il cambiamento?”

“A dire il vero no. Credo sia più utile fare un Master per acquisire altri titoli e competenze tecniche.”

Questo è il tenore di decine di messaggi che ricevo da membri del mio network. Decisi a cambiare ma convinti che basti applicare a caso o fare un Master qualsiasi per raggiungere nuovi e prestigiosi traguardi. 

I risultati, purtroppo, sono spesso deludenti perché il “fai da te” quando si deve ricercare lavoro (anche il primo lavoro come nel caso dei neo diplomati e neo laureati) non sempre paga.

Nella migliore delle ipotesi si accettano offerte che non convincono e che alla lunga generano frustrazione e disagio.

Questa mentalità, purtroppo, è il risultato di un modus operandi tipico del mercato del lavoro italiano che lascia da solo il futuro professionista fin dal liceo per poi passare all’Università e anche alle Business School. Si è convinti che solo i titoli e le competenze tecniche possano fare la differenza, relegando formazione trasversale e orientamento al lavoro o alla ricerca di un nuovo lavoro in fondo alla scala dei bisogni di ciascuno di noi.

Ed, invece, la mia esperienza professionale mi ha insegnato che consapevolezza delle proprie capacità attitudinali, scelta di un metodo e forte coscienza delle proprie potenzialità (che difficilmente emergono solo con un processo di autovalutazione improvvisato) sono alla base delle più importanti carriere.

Per questo motivo, nella mia ultima esperienza da Direttore didattico di una Business School, sto cercando di invertire il paradigma o quanto meno di provocare una riflessione: “ E’ davvero così scontato che quando si entra nel mercato del lavoro o quando si desidera fare un cambiamento sia sufficiente solo allenare le hard skill?”; “Se non alleno anche quelle attitudinali e non mi preparo per selezionare in base alle mie preferenze offerte di lavoro e aziende sono sicuro che non accetti la prima cosa che mi capiti?”; “Lavorare sul metodo e sulla strategia è, davvero, così secondario?”

Sono tutte domande che noi di Business Thool stiamo cercando di sottoporre alla nostra Community e a tutti quei professionisti che incontriamo durante il nostro cammino e che alla domanda: “ Come pensi di riuscire a cambiare le cose?”, ti rispondono, un po' superficialmente “Ohhh… magari faccio un Master…”.

"Non perdere altro tempo, inizia adesso a scoprire e valorizzare i tuoi talenti personali. Scopri l'innovativa offerta formativa e consulenziale di Business Thool... ".

 

Business Thool Srl
Siamo una business school che offre master executive in HR management e marketing farmaceutico con tre diverse modalità di formazione a seconda delle esigenze: "talent" per neolaureati, "change" per chi vuole cambiare lavoro, "corporate" per professionisti che voglio ampliare le loro competenze. Offriamo anche servizi di orientamento al lavoro e consulenza di carriera.