Prime, il nuovo editing genomico che reinventa CRISPR

di Anna Meldolesi/CRISPRerMANIA
©Meletios Verras/iStock 
Un approccio innovativo alla modifica genetica riesce a copiare alla lettera le istruzioni fornite dai ricercatori senza rompere la doppia elica del DNA e in linea di principio potrebbe correggere la quasi totalità delle mutazioni che causano malattie genetiche

Ogni venerdì, nella tua casella di posta elettronica, segnalazioni e anticipazioni dal sito e dalle nostre iniziative editoriali

Iscriviti alla newsletter

Dai Quaderni de Le Scienze: