Le galassie medusa e i nuclei galattici attivi

Il buco nero al centro di una galassia può diventare un nucleo galattico attivo, una delle sorgenti di energia e luce più potenti dell'universo, per effetto della pressione del "vento" di gas prodotto dal moto della galassia stessa. Il processo, già previsto teoricamente, è stato ora osservato da un gruppo di ricercatori dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) studiando le cosiddette "galassie medusa" con gli strumenti del Very Large Telescope dell'ESO
Argomenti
Ogni venerdì, nella tua casella di posta elettronica, segnalazioni e anticipazioni dal sito e dalle nostre iniziative editoriali
Iscriviti alla newsletter