Obiettivo decarbonizzazione: Casa Siemens a Milano è sostenibile

Smart microgrid e autoconsumo: in esercizio nel quartier generale di Siemens a Milano una microrete da oltre 1 megawatt (MW), combinazione di energie rinnovabili ed accumulo

Pubblicato il 3 luglio 2019

Il progetto della microrete intelligente, della capacità complessiva di oltre 1 megawatt (MW), rientra nel programma globale di decarbonizzazione di Siemens (Carbon Netutral Program) del valore di 100 milioni di euro e che prevede la riduzione dell’impatto energetico dei propri stabilimenti produttivi ed edifici. Pioniere anche in Italia nel campo dell’elettrificazione, Siemens è impegnata da tre anni in questo programma con una serie di interventi di efficientamento energetico che hanno dimezzato il fabbisogno di energia dei collaboratori presenti in sede fino a raggiungere circa 1.100 TEP (Tonnellate Equivalenti di Petrolio).

La microrete è un’ulteriore tappa, la più importante, di questo percorso. Con la sua messa in esercizio il fabbisogno energetico di Casa Siemens sarà soddisfatto in modo ancora più sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 del 50% entro il 2020, arrivando a zero emissioni entro il 2030. Nei prossimi anni Casa Siemens continuerà ad utilizzare un mix di fonti energetiche tra elettricità e gas che vedrà progressivamente la riduzione del fabbisogno di energia primaria fino ad una generazione elettrica completamente rinnovabile e sostenibile

Il nuovo modello di generazione energetica distribuita permetterà di massimizzare l’autoconsumo e ridurre il carico sulla rete nazionale grazie ad una gestione bilanciata ed accurata dei carichi elettrici e della produzione. Caso concreto di integrazione di tecnologie e building diversi, la microrete intelligente alimenterà due edifici, uno smart building nuovo certificato Leed Gold e uno storico degli anni ’60 completamente rinnovato, per circa 32.000 m2 complessivi e 1.800 persone.

Colonnina di ricarica

“In uno scenario caratterizzato dalla transizione energetica, diventa indispensabile realizzare infrastrutture sostenibili e più sicure” ha affermato Claudio Picech, Presidente e Amministratore Delegato di Siemens Italia. “La digitalizzazione rappresenta un grande vantaggio per le reti, è essenziale alla decentralizzazione e consente di offrire sistemi energetici flessibili e resilienti. Oggi inauguriamo un nuovo modello di sistema energetico distribuito che in futuro sarà a beneficio di utility, imprese e società. Ci crediamo così tanto che lo facciamo innanzitutto a casa nostra con l’inaugurazione di una microrete che renderà la nostra sede sostenibile e a emissioni ridotte”.

Si calcola quindi che in alcuni periodi dell’anno, la sede autoprodurrà tutta l’energia di cui necessita tramite il solo impianto fotovoltaico. In questi periodi Casa Siemens sarà pienamente autosufficiente e ad emissioni 0. Nei fine settimana potrà addirittura produrre un surplus di energia rinnovabile che il sistema immetterà automaticamente prima nello storage e poi nella rete nazionale diventando per periodi limitati Carbon Positive. Ogni anno saranno immessi nella rete nazionale 40.000 kWh, che rappresentano il 4% di quello che producono gli impianti fotovoltaici in un anno.

Impianto di trigenerazione

Infine un sistema di accumulo elettrochimico (energia 135 kWh, potenza 270 kW) consente di immagazzinare parte dell’energia rinnovabile prodotta in eccesso e di riutilizzarla all’interno della microrete incrementando la quota di energia rinnovabile autoconsumata. Il picco massimo di energia generata dal fotovoltaico e dal trigeneratore è di 1.163 kW. Le analisi compiute in fase di progettazione prevedono un consumo giornaliero tipico di 850 kW in inverno e di 1.300 kW in estate.

EnergyIP DEOP

L’intelligenza che governa tutto e prende decisioni in tempo reale sulla base delle informazioni che riceve è un sistema centrale di gestione dell’energia (Energy IP – Distributed Energy OPtimization) che in modo intuitivo e flessibile consente all’energy manager di avere una supervisione completa sull’uso dell’energia degli impianti. Raccoglie i dati provenienti dai dispositivi di campo collocati sui vari impianti; si interfaccia con il building management system (Desigo) che a sua volta gestisce gli impianti tecnologici (HVAC, illuminazione, clima, controllo accessi, antincendio) e invia misure dettagliate alla piattaforma di monitoraggio dei consumi (Navigator). Infine, crea un algoritmo di pianificazione per ottimizzare i sottosistemi di energia e quindi i consumi finali. In tal modo, questo ecosostema elettrico raggiunge sempre la massima efficienza.



Contenuti correlati

  • CGT_Gelit
    La trigenerazione di CGT abbatte le emissioni di CO2 di Gelit

    I vantaggi della cogenerazione e trigenerazione in ambito industriale rappresentano il tema trattato nel secondo episodio di “Re-Evolution Technologies”, la web serie prodotta da CGT, storica realtà italiana che fa parte del Gruppo Internazionale Tesya, che coinvolge...

  • Henkel Ferentino_trigeneratore 1
    Henkel, fatti non parole per la sostenibilità ambientale e sociale

    Prosegue senza sosta l’impegno di Henkel per l’implementazione della strategia globale di sostenibilità. Il Rapporto Sviluppo Sostenibile 2023 documenta i risultati che l’azienda ha raggiunto nel 2023 e i progressi compiuti per la neutralità carbonica, la promozione...

  • EnergRed fotovoltaico incremento
    Transizione energetica, la spesa UE per il fotovoltaico a 42 miliardi di Euro

    La spesa europea per la componentistica solare è passata dai 6 miliardi di euro del 2016 agli oltre 25 miliardi di euro del 2022 e si arriverà a 42 miliardi nel 2024, prevede EnergRed, E.S.Co. impegnata nel...

  • Danfoss idrogeno verde
    Idrogeno verde: produzione ragionata per assicurare la sostenibilità

    Un nuovo report pubblicato da Danfoss Impact rivela che, poiché la produzione di idrogeno è destinata ad assorbire più della metà dell’attuale domanda di energia elettrica entro il 2050, l’efficienza energetica nella sua produzione è fondamentale. È...

  • energie rinnovabili osservatorio FER
    Osservatorio FER: crescono in Italia le rinnovabili, ma non è abbastanza

    Prosegue la crescita in Italia delle energie rinnovabili: nel 2023, ai massimi storici +87% rispetto all’anno precedente, con il contributo del +345% dei potenziamenti su impianti esistenti e del +77% di nuove installazioni. Leva trainante il fotovoltaico,...

  • Un occhio all’aria compressa

    L’automazione può migliorare efficienza energetica, produttività e flessibilità in azienda. E il monitoraggio dei sistemi di aria compressa? Una soluzione ifm electronic garantisce anche in questo caso risparmi consistenti a fronte di investimenti contenuti Ifm è una...

  • Trattamenti galvanici più sostenibili

    Il produttore di impianti galvanici Omig e Schneider Electric hanno firmato una collaborazione che ha come obiettivo quello di rendere il processo di galvanizzazione il meno inquinante possibile Omig è nata nel 1959 nella provincia lombarda di...

  • Efficienza energetica e flessibilità migliorate

    Anche i millesimi di secondo sono preziosi per l’industria della plastica. Lo pensa Netstal, che per garantire sempre una produzione controllata alle sue macchine per stampaggio a iniezione si è affidata a Keba Netstal è un’azienda svizzera...

  • Cariplo Factory neutralità carbonica
    Cariplo Factory compensa al 100% la propria impronta carbonica del 2023

    Ammonta a 136 tonnellate di CO2 l’impronta carbonica di Cariplo Factory nel 2023, calcolata – e interamente compensata – grazie alla partnership con ClimatePartner. Luce, connettività, riscaldamento e raffrescamento, utilizzo dei dispositivi elettronici, mobilità dei collaboratori nel...

  • Ottimizzare l’efficienza energetica con criteri ESG

    In Gigatek è stata scelta la soluzione iFactory EHS di Advantech per costruire un sistema di gestione energetica EMS Con la crescente consapevolezza ambientale e le limitazioni dell’approvvigionamento energetico, l’ottimizzazione della gestione energetica è diventata essenziale. Fondata...

Scopri le novità scelte per te x