Breve guida al nuovo governo

Le consultazioni cominceranno il 3 aprile: cosa dobbiamo aspettarci e cosa succederà nel frattempo, già a partire da oggi

(ANSA/ETTORE FERRARI)
(ANSA/ETTORE FERRARI)

Se tutto procederà senza intoppi, l’Italia potrebbe avere un nuovo governo già nel corso delle prime due settimane di aprile. Il problema principale è che gli intoppi potenziali sono moltissimi: visto il risultato inconcludente delle elezioni del 4 marzo servirà un accordo trasversale tra Movimento 5 Stelle e centrodestra, oppure tra una di queste due forze e il Partito Democratico, per arrivare alla formazione di un governo.

La novità principale dalle elezioni a oggi è l’accordo raggiunto da centrodestra e Movimento 5 Stelle per la scelta dei presidenti di Camera e Senato, che secondo gran parte degli osservatori ha reso un po’ più probabile la formazione di un qualche tipo di governo con il sostegno sia della Lega che del Movimento. Ne sapremo di più la prossima settimana, quando il 3 aprile cominceranno le consultazioni con il presidente della Repubblica. Nel frattempo, queste sono le principali date da tenere d’occhio.

Lunedì 26 marzo
Si formano i gruppi parlamentari: tutti i deputati e i senatori devono dichiarare a quale gruppo appartengono. Sarà interessante vedere se ci sarà qualche sorpresa. Per esempio, il Movimento 5 Stelle accetterà nel suo gruppo parte o tutti gli espulsi durante la campagna elettorale, come promesso, oppure li terrà tutti quanti fuori? In realtà uno se lo sono già ripreso.

Martedì 27 marzo
Alle 15.30 i gruppi parlamentari si riuniscono ed eleggono formalmente i capigruppo. Non ci si aspettano sorprese per Movimento 5 Stelle e Lega, che hanno già deciso e i cui capigruppo in pectore sono impegnati in attività parlamentari da giorni (quelli del Movimento 5 Stelle, a differenza della passata legislatura in cui venivano eletti dai parlamentari, sono stati scelti direttamente da Luigi Di Maio). Sarà invece un’elezione un po’ più movimentata in Forza Italia e soprattutto dentro il PD.

I due capigruppo uscenti del partito di Berlusconi, Renato Brunetta e Paolo Romani, si sono dimessi nei giorni scorsi in dissenso per come il loro leader ha gestito l’elezione dei presidenti di Camera e Senato, cedendo alle pressioni del Movimento 5 Stelle e Lega per sostituire la candidatura dello stesso Romani al Senato con Maria Elisabetta Alberti Casellati. Secondo i giornali i nuovi capigruppo saranno Anna Maria Bernini al Senato e Mara Carfagna alla Camera.

Se in Forza Italia la successione dovrebbe avvenire comunque in maniera abbastanza indolore, il PD rischia invece di trovarsi in difficoltà. Quasi tutto il partito è concorde nel confermare come capogruppo alla Camera Ettore Rosato, vicino all’ex segretario Matteo Renzi, ma ci sono grosse divisioni su cosa fare al Senato. La parte del partito più vicina a Renzi secondo i giornali vorrebbe scegliere Andrea Marcucci, considerato un “renziano”, mentre il resto del partito vorrebbe confermare l’attuale capogruppo Luigi Zanda. Secondo i giornali Renzi sarebbe disposto ad andare “alla conta” sul nome di Marcucci, cioè sottoporlo al voto del gruppo, in modo da dimostrare di controllare ancora la maggioranza dei voti dei parlamentari.

Mercoledì 28 marzo
Le camere si riuniscono per eleggere le altre cariche che compongono gli uffici di presidenza di ciascuna camera: vicepresidenti, questori e segretari. I regolamenti di Camera e Senato stabiliscono che i parlamentari di ciascuna camera eleggono i rappresentanti che devono occupare questi incarichi e stabiliscono che tutti i gruppi parlamentari devono essere rappresentati all’interno degli uffici di presidenza. Di solito questi incarichi vengono distribuiti tra i vari partiti prima di arrivare alle votazioni, che servono essenzialmente a confermare gli accordi presi in precedenza.

I giornali scrivono in questi giorni che al Senato i quattro vicepresidenti dovrebbero andare al PD (che indicherà Valeria Fedeli), alla Lega (che indicherà Roberto Calderoli), al Movimento 5 Stelle (che indicherà Vito Crimi) e infine a Liberi Uguali. Forza Italia non esprimerà vicepresidenti, perché ha già il presidente del Senato. Alla Camera il PD indicherà Roberto Giachetti, un altro vicepresidente sarà espresso dalla Lega, uno da Forza Italia e il quarto da Fratelli d’Italia.

3 aprile
Le consultazioni cominceranno ufficialmente il 3 aprile, dopo una pausa per la Pasqua in cui non ci saranno altri eventi importanti. È il momento in cui il presidente della Repubblica incontra i rappresentanti dei partiti, di solito una delegazione formata dai capigruppo e dal leader del partito, e chiede loro se e a quale governo sarebbero disposti a votare la fiducia. Al termine delle consultazioni, il presidente può affidare l’incarico di formare un governo alla persona che secondo lui ha le maggiori possibilità di trovare il sostegno della maggioranza dei parlamentari. Chi riceve l’incarico, e giura insieme ai suoi ministri, è formalmente il nuovo presidente del Consiglio, anche nel caso non dovesse poi riuscire a raccogliere una maggioranza parlamentare (in quel caso lo sarebbe solo per “il disbrigo degli affari correnti”, evidentemente, e Mattarella ricomincerebbe a cercare un governo in grado di ottenere la fiducia nel Parlamento).

Le consultazioni sono una prassi utilizzata da decenni ma non sono regolate dalla legge o dalla Costituzione. Per tradizione cominciano dai gruppi parlamentari con meno membri e si concludono con il partito che ha la rappresentanza più numerosa. Se il centrodestra deciderà di partecipare con un’unica delegazione sarà probabilmente l’ultimo gruppo ricevuto, altrimenti il gruppo più numeroso risulterà il Movimento 5 Stelle. Al termine delle consultazioni il presidente della Repubblica può anche decidere di affidare un “pre-incarico”, come accadde al segretario del PD Pier Luigi Bersani nel 2013. È una pratica non codificata dalla legge che serve per dare al possibile presidente del Consiglio ulteriore tempo per verificare se sia possibile formare una maggioranza. Bersani lo utilizzò per fare una seconda serie di consultazioni (ricordate lo streaming con Crimi e Lombardi?) al termine del quale disse al presidente della Repubblica che non sarebbe stato in grado di formare un governo.

Quindi che governo ci sarà?
Lo sapremo meglio nei prossimi giorni. Questa settimana ci saranno probabilmente trattative intense tra Movimento 5 Stelle, Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia in cui si discuterà della possibilità di formare una maggioranza di governo. Sia Luigi Di Maio che Matteo Salvini rivendicano il diritto di essere incaricati presidenti del Consiglio, ma le loro posizioni si sono molto ammorbidite nel corso degli ultimi giorni ed entrambi hanno fatto aperture più o meno significative all’idea di formare un governo di coalizione.

Dopo l’elezione dei presidenti di Camera e Senato, quasi tutti gli esperti e i giornali sostengono che un accordo tra i due sia più vicino. L’ipotesi che viene data per la maggiore è quella di un governo senza esponenti di primo piano di Lega e Movimento, che nasca sulla base di un programma concordato (questo governo, commentano i giornalisti, non dovrebbe necessariamente restare in carica a lungo). Se invece i due partiti non riuscissero ad accordarsi restano aperte altre ipotesi, che però sembrano sempre meno probabili con il passare dei giorni. Una è quella di un governo di minoranza del centrodestra: senza esponenti di primo piano (senza Salvini, sostanzialmente) e nato grazie all’astensione del PD. Ma si parla anche di un “governo del presidente”, cioè un governo formato da figure istituzionali non direttamente legate ai partiti e sostenute da tutte le forze politiche. Un’eventualità, però, che oramai quasi tutti i cronisti politici definiscono molto improbabile.