Scienze

Il ritmo "stroboscopico" dell'udito

Secondo una nuova ricerca, il nostro cervello campiona ritmicamente i suoni che arrivano alle orecchie.

Con le orecchie, non percepiamo i suoni che ci circondano in maniera continua, ma in una serie di stop-and-go, con un ritmo specifico e particolare. Senza che ce ne accorgiamo, i suoni arrivano al nostro cervello intervallati da spazi di vuoto. A dimostrare per la prima volta la particolarità della nostra percezione uditiva è uno studio svolto in collaborazione tra scienziati dell’Università di Pisa e loro colleghi dell’Università di Sydney.

Sensi stroboscopici. Simili oscillazioni della percezione erano già state descritte per il sistema visivo: in pratica anche quando vediamo ci sono degli intervalli nella nostra percezione, un ritmo paragonabile a quello di una luce stroboscopica. Ebbene, anche l’udito ha un funzionamento stroboscopico, che però è stato finora molto più difficile da evidenziare.

Fluttuazioni nel cervello. Per svelare la natura della percezione uditiva i ricercatori hanno ideato un esperimento, in cui diversi soggetti dovevano ascoltare un suono debole proveniente da diverse direzioni, e nello stesso tempo indovinarne le caratteristiche. In questo modo hanno dimostrato che la sensibilità nel percepire un suono debole non è costante, ma fluttua ritmicamente nel tempo.

I suoni vengono percepiti attraverso “picchi” e “gole”, in cicli che si ripetono circa sei volte al secondo. «È un po’ come se avessimo una sorta di homunculus interno, un “omino” che dà la priorità di volta in volta a una delle due orecchie» esemplifica Maria Concetta Morrone, professore di fisiologia all’Università di Pisa e autrice dello studio.

Udito in linea con l'attenzione. Ancora più interessante, secondo gli autori dello studio, il fatto che questo ritmo è allineato con quello dell’attenzione. «Quando esaminiamo una scena non tutte le sue parti sono ugualmente salienti: alcune ricevono più attenzione di altre e queste vengono analizzate con priorità» ha spiegato Tam Ho, ricercatrice all’Università di Pisa, che ha preso parte alla ricerca. «Questa strategia è molto efficace: permette di concentrare le nostre risorse attentive, di solito limitate, su specifici oggetti di interesse, invece di diluirle su tutta la scena. Allo stesso modo le risorse attentive possono essere concentrate in brevi frazioni di tempo: come una luce stroboscopica che lega insieme gli oggetti della scena illuminati simultaneamente».

25 novembre 2017 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us