Metroweb società unica della rete: come mai in Europa nessuno ci aveva pensato?
Avevo già spiegato in un post preistorico su ifattoquotidiano.it che l’idea della società unica della rete (ottica, a banda ultra larga, chiamatela come volete) è un’idea stravagante ma, come si dice…a volte ritornano. E, guarda caso, l’idea – come un potente fiume carsico – riaffiora sempre nelle menti dei politici. Oggi riemerge con riferimento ad una evitabile polemica sulla possibile vendita di una piccola società di fibra spenta: la milanese Metroweb. Vediamo perché sì (per i politici) la rete unica e perché assolutamente no (per la gente).
Perché sì la rete unica? Rete unica significa neo-monopolio nelle telecomunicazioni e questo apre tante interessanti prospettive (si fa per dire). La Cassa depositi e prestiti ci mette tanti soldi, gli operatori se la spartiscono e, siccome investono poco o nulla di proprio, stanno tutti zitti. È vero che l’inefficienza di un monopolio farà sì che i prezzi al cliente siano alti e la qualità dei servizi discutibile, ma che importa? Sono soldi degli altri, da quelli dei correntisti postali (le nonnine) a quelli della fiscalità generale (il solito pantalone). Per non parlare delle gare pubbliche, dei posti in consiglio di amministrazione e dei patti scellerati industria-politica il cui esito è ben noto e non occorre tornarci su.
Davvero un bell’affare la rete unica, per lorsignori, si intende. Ricordate una ventina d’anni fa, con il monopolio? Quando chiedevate una linea e dovevate aspettare anche due anni per averla, salvo naturalmente raccomandarvi al politico di turno o al boiardo amico dell’amico? Ecco, preparatevi a godere dei vantaggi di un nuovo monopolio per la moderna rete ottica (che non avrete): questa volta il revival consiste in un monopolio pubblico-privato “con tutti dentro” lietamente e perennemente assisi in riunioni di “condominio della rete” dove nulla si decide, salvo – s’intende – quando qualcosa è di interesse unanime all’allegra brigata. Nessuno in Europa ha scelto questa strada per fare la rete ottica ma, ciò nonostante, in Italia da anni se ne parla…con forchetta e coltello in mano.
Per carità, dite di no a questo nuovo banchetto a vostre spese! E ora vediamo…
Perché no la rete unica? La risposta sarebbe semplice: perché abbiamo scelto da quindici anni la concorrenza nelle telecomunicazioni e non c’è un solo motivo al mondo per tornare indietro, specie se il monopolio pubblico di una volta dovesse diventare concertazione di politici e operatori mezzi italiani e mezzi esteri (con i soldi vostri). Ma c’è di più, e va spiegato, perché nell’odierna Italia della disinformazione, politici, giornalisti ed opinion-makers evitano accuratamente di raccontare alla gente come stanno davvero le cose. Proviamoci.
Esistono ormai numerosi studi internazionali indipendenti (ossia – tradotto – lavori di studiosi non al soldo degli operatori ma ricercatori seri di Università estere prestigiose) che hanno dimostrato, inequivocabilmente e dati alla mano, che il modo più rapido e più efficiente per un Paese di portare la rete ottica di nuova generazione alle case è alimentare la concorrenza infrastrutturale fra gli attori di mercato, ossia fra gli operatori (altro che “condominio della rete”!). Si trovano facilmente dati quantitativi di due categorie, di cui cito a titolo di esempio solo due lavori molto documentati, uno per tipo, noti da tempo nella letteratura scientifica (sono in inglese, forse per questo non troppo noti ai nostri politici):
- Analisi su 20 paesi Ocse sulla penetrazione della larga banda fra il 2003 e il 2008
- Analisi su copertura territoriale e su adozione delle linee ottiche nei paesi della Ue.
Il primo lavoro, di studiosi belgi dimostra che la penetrazione del broadband è cresciuta rapidamente ove gli operatori sono in competizione con reti proprie e che ogni forma di concorrenza sui servizi e sulla stessa piattaforma si rivela poco efficace per stimolare la diffusione dei servizi di qualità fra i cittadini.
Il secondo lavoro, di studiosi austriaci è più recente e particolarmente importante perché si riferisce proprio alle reti di nuova generazione. I ricercatori arrivano a conclusioni convergenti con quelle dei colleghi belgi ma affermano anche qualcosa in più. Anche per promuovere la banda ultra larga (oltre 30 Mbit/s) la strada maestra è mettere gli operatori in concorrenza, stimolando lo sviluppo di infrastrutture proprie (altro che “rete unica gestita da tutti insieme”!) . Particolarmente importanti le conclusioni sul ruolo del regolatore nazionale. Si vede chiaramente, sulla base delle analisi econometriche, qual è il ruolo del Regolatore (da noi Agcom). Se questi impone un insieme di regole molto rigide, lo sviluppo della rete si ferma; viceversa per fare crescere l’ultra broadband più in fretta, il Regolatore deve adottare una politica di “light touch”, con pochi e mirati interventi, senza intrudere fortemente sul mercato. Solo così gli operatori investono e i cittadini hanno prima la rete di nuova generazione.
Altro che rete unica! Altro che nuovo monopolio con tanti portaborse della politica nel Cda!
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano