Uno studio sulla diffusione di voci incontrollate attraverso Facebook mostra come, in assenza di qualsiasi intermediazione, false notizie scientifiche e teorie del complotto tendano a diffondersi in modo virale, facilitate dalla tendenza degli utenti a prestare selettivamente attenzione solo alle informazioni che confermano i propri pregiudizi(red)
A dispetto dell'enorme massa di notizie a cui si può accedere online, la nostra epoca rischia di caratterizzarsi come “l'era della disinformazione”. E' la conclusione a cui è giunto il gruppo di ricercatori diretto da Walter Quattrociocchi dell'IMT Alti Studi di Lucca, che in un articolo pubblicato sui “Proceedings of the National Academy of Sciences” analizzano la diffusione delle notizie nei social media, scoprendo che il bassissimo livello di intermediazione nell'accesso alle informazioni facilita lo sviluppo di fenomeni virali in cui trovano ampio spazio numerose voci non confermate. Lo studio e le sue implicazioni sono ampiamente illustrate in un articolo dello stesso Quattrociocchi che apparirà sul numero di febbraio di “Le Scienze”.
Quattrociocchi e colleghi hanno sviluppato un'ampia e approfondita analisi quantitativa delle pagine di Facebook, concentrandosi sui meccanismi di diffusione di due tipi di notizie: quelle scientifiche; e quelle che fanno capo a teorie complittiste di vario tipo oppure notizie che non hanno fondamento scientifico, ma invece sono presentate come tali, per esempio la teoria delle scie chimiche, le false notizie sul legame fra vaccini e autismo, o la notizia secondo cui un'esercitazione militare sul suolo americano denominata “Jade Helm 15” sarebbe stata in realtà un tentativo di colpo di Stato ordito dall’amministrazione Obama. La notizia ha avuto un'eco tale da indurre il governatore del Texas ad allertare la guardia nazionale.
“Questo contesto – scrive Quattrociocchi - di fatto rende molto difficile informare correttamente, e fermare una notizia infondata diventa praticamente impossibile.”
I ricercatori hanno inoltre scoperto che i vari gruppi, pur mostrando omogeneità rispetto ai contenuti di interesse, sono caratterizzati da dinamiche differenti di diffusione delle notizie. Per esempio, le teorie complottiste si diffondono più lentamente delle voci di interesse scientifico, ma – a differenza di queste ultime – maggiore è la loro vita più ampia è la loro diffusione e l'interesse che suscitano.
Quattrociocchi e colleghi nel loro studio forniscono una modellazione matematica della diffusione delle informazioni basato sui dati molto accurato tenendo conto solamente del grado di omifilia e della struttura della rete.