Il mondo FQ

Fisica, la Mostra su Enrico Fermi è un vero spasso

Commenti

Una delle cose belle in programma in questi giorni, su argomenti scientifici e divulgazione della fisica, è lo spazio prezioso che è stato allestito nella chiesa sconsacrata di San Mattia, a Bologna. Si tratta della mostra su Enrico Fermi, che chiuderà il 22 maggio (è in via Sant’Isaia). È aperta tutti i giorni tranne il lunedì, ore 10-18, ingresso gratuito; è interattiva, è veramente interessante. Si chiama “Una duplice genialità tra teorie ed esperimenti”, e gli strumenti che la raccontano sono tantissimi.

mostra-fermi-300x286

Parla dell’Italia, dell’Europa, dell’entusiasmo della gioventù, del genio di Enrico Fermi – e i Ragazzi di via Panisperna. Enrico Fermi che a 25 anni coprì la prima cattedra di fisica teorica, e vinse il Nobel nel 1938, non certo un anno facile. Nella mostra c’è tutto: c’è la lungimiranza dei padri che seppero ascoltare il gruppo di giovani, negli anni precedenti la tragedia, e prima ancora l’infamia delle leggi razziali e della guerra. E c’è la fisica.

Una fisica raccontata con rigore e meraviglia, grazie a postazioni audiovisive che il visitatore può interpellare e ascoltare. E poi ancora, filmati d’epoca e la testimonianza della moglie di Fermi, Laura. C’è la scrivania di Fermi, e c’è anche un suo inedito, il Quaderno di Avellino, del 1934, fitto di formule e appunti. E poi fotografie, grafici, oggetti. Tutto è utile per ricostruire la figura di Enrico Fermi, che a gennaio 1939 arrivò a New York con la famiglia, e da allora -come un paradosso – è forse più conosciuto all’estero che in Italia. Tutto contribuisce a rendere un’ora in giro per la mostra un vero spasso, e un’ora, almeno, di interesse totale.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione