Password facili da ricordare ma sicure

Sette semplici regole per scegliere password inespugnabili e dormire sonni tranquilli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2013]

M password sicure

L'utilizzo di password sicure è una delle raccomandazioni più ripetute e altrettanto disattese che si sentano ripetere nel web.

Come svariati sondaggi e indagini dimostrano, moltissimi utenti adoperano password banali - le più gettonate sono 123456789 e password - e non le cambiano mai.

Occorre quindi abituarsi a costruire password che garantiscano una certa sicurezza, ossia resistano agli attacchi che eventuali malintenzionati possono portare per cercare di indovinare la chiave d'accesso. Farlo è possibile, basta seguire alcune semplici regole.

1. Evitare le parole banali

Tra le brutte abitudini più radicate tra gli utenti c'è quella che porta a usare la data di nascita (o qualunque altra data importante), il nome del cane (o del gatto, o comunque di un animale domestico), il proprio personaggio sportivo preferito o in generale riferimenti alla vita privata nell'errata convinzione che nessuno li possa scoprire.

Sondaggio
Salvare le password oppure no?
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6161 voti)
Leggi i commenti (17)

In realtà, specialmente nell'era dei social network, scovare informazioni del genere non è per niente complicato.

La prima regola esige quindi che per la formazione di un a password non si utilizzino parole che abbiano a che fare l'utente; meglio ancora, sarebbe utile non utilizzare parole di senso compiuto (nemmeno se digitate al contrario), vanificando in tal modo gli attacchi basati su dizionario.

2. Scegliere password lunghe e complesse

Una password breve è più facile da indovinare di una lunga. Se anche scegliamo una parola che non ha nulla a che vedere con noi, se tale parola è mela (o un'altra analoga per lunghezza e semplicità) non faremo fare troppa fatica agli hacker che volessero indovinarla.

Sette caratteri sono davvero il minimo indispensabile. Meglio ancora 10, o 14, costruendo un'unica stringa magari unendo più parole di senso compiuto ma non legate tra loro dal punto di vista del senso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Tanti caratteri diversi per password a prova di dizionari

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)


{Giovanni Gugliantini}
[img:e6e8454225]http://imgs.xkcd.com/comics/password_strength.png[/img:e6e8454225]
25-6-2014 11:04

Un programma che mette le password in chiaro mentre le scrivi probabilmente non deve trattare dati particolarmente importanti o è fatto per masochisti che desiderano ardentemente cederli a terzi :wink: Per quanto riguarda il file, come per tutti i dati importanti esistono i backup e certamente un file crittografato come fa Keepass è... Leggi tutto
30-1-2014 15:25

Bè non scrivere la password ti permette di difenderti dai keylogger semplici... ci sono poi quelli che fanno gli screenshot appunto... e li bisogna vedere se il programma mentre fa il login mette i puntini o la password in chiaro... certo se perdi o si compromette il file crittografico delle pw poi hai perso/esposto tutte le password... Leggi tutto
30-1-2014 14:58

Ah si? non dovrei dirlo, ma sono passati 10 anni, una volta, su commissione ho fatto una specie di virus che fotografava una schermata ogni tot secondi e, dopo averla compressa, la spediva all'interessato. Questo per controllare un'impiegata che faceva gli interessi di un'altra impresa al posto di quella dove lavorava... vedi come sei... Leggi tutto
30-1-2014 10:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sesso o smartphone?
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3991 voti)
Aprile 2025
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 aprile


web metrics