Innovazione

Un robot archeologo svela i segreti di Cheope

Due cunicoli, una porta misteriosa e, forse, una camera segreta. La soluzione dei misteri della Piramide di Cheope affidata a un piccolo robot.

Lui si chiama Djedi e di professione fa l'archeologo. Da qualche settimana è diventato celebre quasi come Howard Carter, lo studioso britannico che nel 1922 entrò per primo nella tomba di Tutankhamon, ma non si è assolutamente montato la testa: Djedi è infatti un robot, che alla fine dello scorso maggio ha permesso ai suoi colleghi umani di vedere, per la prima volta dopo 4500 anni, cosa c'è nei meandri più profondi della Piramide di Cheope, in Egitto.

Tunnel segreti e borchie misteriose

Costruita probabilmente come tomba dell'omonimo faraone attorno al 2570 a.C., questo imponente monumento, nasconde ancora parecchi segreti. Uno dei meglio custoditi riguarda due piccole gallerie a sezione quadrata larghe circa 20 centimetri che partono da una dalla Camera della Regina e si diramano verso nord e verso sud per fermarsi improvvisamente davanti a quelli che sembrano due portoncini di pietra decorati da borchie metalliche.
E proprio la presenza di questi elementi inusuali – è la prima volta che si scopre del ferro all'interno di una piramide – ha scatenato le ipotesi più fantasiose: che siano le maniglie di una porta che conduce a una camera nascosta? Oppure, come ritengono alcuni, ciò che resta di un sistema elettronico lasciato sul nostro pianeta dagli alieni?
[Costruisci una piramide e scoprine tutti i segreti]

Nel video qui sotto le spettacolari immagini registrate da Djedi. L'articolo prosegue sotto il filmato



Salto nel buio

Il mistero è stato risolto, almeno in parte, da Djedi, il robot esploratore progettato e costruito da Rob Richardson, un ingegnere dell'Università di Leeds (UK). Djedi è infatti riuscito a penetrare in uno dei piccoli condotti e ad inserire la sua telecamera flessibile all'interno di un foro praticato nella porta di pietra nel 2002 da un suo predecessore.
Le prime immagini inviate dal robot hanno mostrato un minuscolo locale sulle cui pareti sono presenti numerosi georoglifici realizzati con pittura rossa. Secondo gli archeologi potrebbero essere dei numeri, delle specie di appunti presi dai muratori che hanno realizzato la struttura. Una volta decifrati, potrebbero rappresentare la chiave per risolvere il mistero.
Djedi ha permesso per la prima volta di vedere il retro della porta borchiata confermando, a discapito delle teorie più creative, che gli elementi metallici hanno solo una funzione ornamentale.

E dopo?
Su cosa ci sia più oltre, gli scienziati sono divisi: secondo alcuni questi due tunnel hanno una funzione esclusivamente ornamentale mentre secondo altri, tra cui Zahi Hawass, Ministro Egiziano per le antichità e responsabile del progetto Djedi, potrebbe esserci un ulteriore locale segreto. Quella che fino ad oggi è sempre stata considerata la camera sepolcrale potrebbe infatti essere solo un locale fittizio: l'obiettivo di chi progettava e realizzava le piramidi era quello di nascondere la salma del defunto re nel modo migliore possibile. I due condotti potrebbero quindi avere la funzione simbolica di passaggi per l'anima del faraone.
Il futuro della missione al momento è però piuttosto incerto: la forzata uscita di scena del Presidente Egiziano Mubarak ha reso precarie le posizioni di tutto il suo establishment, compreso Zahi Hawass.

Ti potrebbero interessare
Costruisci una piramide e scoprine tutti i segreti
Il vero volto di Tutankhamon
27 giugno 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia, ci addentriamo nella figura di Adriano, l’imperatore che ha lasciato un segno indelebile nella storia di Roma. Viaggiatore instancabile, architetto visionario, ma anche leader implacabile, il dossier centrale esplora i molteplici volti di questo sovrano, dal suo rapporto con la cultura greca alle grandi opere architettoniche, fino ai legami più intimi e alla sua eredità letteraria.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo come l’architettura sostenibile stia rivoluzionando il nostro modo di abitare. Dal comfort multisensoriale alle soluzioni “eco” per il benessere quotidiano, fino ai progetti per basi lunari e alla convivenza (a volte difficile) nei condomini, il dossier centrale ci guida verso la casa del futuro, più verde, efficiente e innovativa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us