Le migliori invenzioni del 2013
-
-
-
2 - Dopo gli anni '90 la realtà virtuale era caduta nel dimenticatoio ma ora è pronta a tornare in scena con Oculus Rift, occhiali che ci immergono in mondo virtuale come nel passato ma con una risoluzione inimmaginabile a quei tempi. Compatibile con Windows, Mac e Linux, è stato progettato dal 20enne americano Palmer Luckey grazie a una campagna di raccolta fondi online che ha raggiunto 250 mila dollari richiesti in quattro ore per poi arrivare a 2,5 milioni di dollari. Il team di sviluppo ora è guidato da John Carmack,il papà di “Doom” “Quake” e “Wolfenstein 3D” mentre la versione per sviluppatori è già disponibile a 300 dollari. Lo sbarco sul mercato invece è previsto per il prossimo anno.
-
-
-
-
-
5 - A differenza di quanto accade con molti altri prodotti hi-tech, gli smartphone non possono essere espansi. Dopo un po' vanno cambiati del tutto se si vuole rimanere al passo con i tempi gravando pesantemente sulla quantità di rifiuti prodotti. Il designer Dave Hakkens ha pensato di porre rimedio a questo dispendio di denaro ed energia con Phoneblocks, uno smartphone componibile in cui possono essere cambiate solo le singole componenti permettendo di aggiornarlo continuamente.
-
-
-
-
-
8 - Il 2013 ha visto una fiammata dei maker, gli artigiani digitali, anche in Italia. Makerbot è in prima linea in questa rivoluzione grazie alle sue stampanti 3D ma ora ha ideato un nuovo prodotto, il Digitizer. Questo scanner tridimensionale consente di creare in pochi minuti un modello 3D di oggetti non più alti di 20 centimetri. Basta posizionare qualcosa sul suo disco rotante per mettere in azione due laser e una fotocamera che replicheranno ogni minimo dettaglio. Il modello poi può essere modificato, condiviso in Rete e stampato con una stampante 3D.
-
-
-
-
-
-
-
-
2 - Dopo gli anni '90 la realtà virtuale era caduta nel dimenticatoio ma ora è pronta a tornare in scena con Oculus Rift, occhiali che ci immergono in mondo virtuale come nel passato ma con una risoluzione inimmaginabile a quei tempi. Compatibile con Windows, Mac e Linux, è stato progettato dal 20enne americano Palmer Luckey grazie a una campagna di raccolta fondi online che ha raggiunto 250 mila dollari richiesti in quattro ore per poi arrivare a 2,5 milioni di dollari. Il team di sviluppo ora è guidato da John Carmack,il papà di “Doom” “Quake” e “Wolfenstein 3D” mentre la versione per sviluppatori è già disponibile a 300 dollari. Lo sbarco sul mercato invece è previsto per il prossimo anno.
-
-
-
-
-
5 - A differenza di quanto accade con molti altri prodotti hi-tech, gli smartphone non possono essere espansi. Dopo un po' vanno cambiati del tutto se si vuole rimanere al passo con i tempi gravando pesantemente sulla quantità di rifiuti prodotti. Il designer Dave Hakkens ha pensato di porre rimedio a questo dispendio di denaro ed energia con Phoneblocks, uno smartphone componibile in cui possono essere cambiate solo le singole componenti permettendo di aggiornarlo continuamente.
-
-
-
-
-
8 - Il 2013 ha visto una fiammata dei maker, gli artigiani digitali, anche in Italia. Makerbot è in prima linea in questa rivoluzione grazie alle sue stampanti 3D ma ora ha ideato un nuovo prodotto, il Digitizer. Questo scanner tridimensionale consente di creare in pochi minuti un modello 3D di oggetti non più alti di 20 centimetri. Basta posizionare qualcosa sul suo disco rotante per mettere in azione due laser e una fotocamera che replicheranno ogni minimo dettaglio. Il modello poi può essere modificato, condiviso in Rete e stampato con una stampante 3D.
-
-
-
-
-
Le più viste
-
SENZA DIRITTI
Dieci capolavori da vedere gratis su Youtube -
COME CAMBIAMO
Come i social network cambiano le nostre abitudini -
BUFFE O INOPPORTUNE?
Earth e Street View e le strane foto di Google -
A SEATTLE
La nuova sede di Amazon -
ZONE DELICATE
Ventuno luoghi che non vedrete mai su Google map

Nei Canali
-
TOMAS MILIAN
«Er Monnezza» compie 80 anni

-
INDONESIA
Mante, creato il santuario marino

-
I MODELLI PIU’ IMPORTANTI
Fiat: la storia dei modelli dal 1899 a oggi -
MOTORI
Le moto «nude» del 2014 -
USA - NEWPORT BEACH
La jeep anfibia che corre sull’acqua
