Steve Wozniak boccia l'iPad Air

Il cofondatore di Apple critica i nuovi tablet di Apple.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2013]

woz ipad air

Come sempre succede all'apparire di un nuovo prodotto - specialmente se è di quelli che portano il marchio della mela morsicata - i nuovi iPad hanno scatenato reazioni diverse.

C'è chi ne apprezza le migliorie rispetto alla generazione precedente (la maggiore leggerezza dell'iPad Air, lo schermo ad alta risoluzione dell'iPad Mini Retina) e chi invece si concentra sui punti deboli.

Nell'elenco dei critici c'è un nome che non ci si aspetterebbe: quello di Steve Wozniak, cofondatore di Apple e generalmente uno dei primi ad acquistare i nuovi prodotti dell'azienda che ha contribuito a creare.

Nel caso dell'iPad Air, però, The Woz salterà il rito della coda, e ha già fatto sapere alla moglie di non volere l'ultimo modello di tablet nemmeno come regalo.

Il motivo? Non c'è abbastanza memoria. L'edizione più capiente dispone di 128 Gbyte: una crescita sostanziosa rispetto a quanto avevamo visto sinora, ma non sufficiente per Wozniak, che sperava in un "taglio" da 256 Gbyte.

Sondaggio
Tablet e crollo dei PC
Secondo te è stato l'iPad a uccidere il mercato dei PC?
Sì, perché permette di fare tutto quello che gli utenti normali vogliono da un PC.
No, il mercato era ormai prossimo alla saturazione comunque.
Altro (specificare nei commenti).

Mostra i risultati (1735 voti)
Leggi i commenti (38)

Il fatto è che Steve Wozniak viaggia spesso (infatti s'è perso il keynote di presentazione degli iPad perché si trovava in aereo) e a casa non dispone di una connessione a banda larga a causa di quella che lui definisce «il mio schifoso operatore telefonico».

Così appena può carica le stagioni delle proprie serie televisive preferite sull'iPad per potersele poi guardare con comodo. È chiaro però che con le memorie in circolazione sino a oggi Wozniak non poteva portarsi dietro una vasta biblioteca di video; sperava che l'iPad Air risolvesse questo problema, ma così non è stato.

Dunque, Steve Wozniak farà a meno dell'iPad Air e anche dell'iPad Mini, che secondo i suoi gusti avrebbe potuto essere rimpicciolito ancora un po' così da meritarsi pienamente l'appellativo di Mini.

Peraltro, Wozniak è un buon conoscitore e un utente dei prodotti della concorrenza: infatti ha avuto parole d'elogio per diversi prodotti con Android, quali l'HTC One e i Samsung Galaxy S4 e Galaxy Note 3. In effetti spera che, seguendo le orme dei concorrenti, anche Apple si decida a rilasciare un iPhone con uno schermo più grande.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


approvo e sottoscrivo ! Non e' ancora uscita una killer app per il tablet che mi spinGA ad usarlo ! Leggi tutto
29-10-2013 08:29

Se questo è il motivo addotto, francamente, mi viene da dire che per una volta ha deciso di far pubblicità all'ultimo iCoso in modo non convenzionale, mi sembra una ragione veramente ridicola per non comprarlo, in fondo 128 Gbyte sono sempre il doppio di 64... :roll: Leggi tutto
27-10-2013 10:49

Ecco perché mi tengo stretto il mio netbook... (per inciso, ho anche il tablet ma devo ancora capirne l'utilità)
26-10-2013 16:21

Anche io ho pensato alla stessa cosa ma probabilmente lui preferirebbe doversi portare dietro un solo dispositivo invece che due. In effetti, per scaricare i film basterebbe portarsi appresso un discho esterno ed attaccarlo ad un qualsiasi pc in prestito ma dovendosi porrate dietro anche un tablet (per acedere alla posta, web o altri... Leggi tutto
25-10-2013 18:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Auto senza pilota, i pro
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1953 voti)
Aprile 2025
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Ricarica ultrarapida per auto elettriche, 400 km in 5 minuti
ChatGPT ''impazzisce'' e accusa di omicidio un innocente
Addio a Windows 10: Microsoft importuna gli utenti via email
Da Apple un iPhone sottilissimo e senza porta di ricarica
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 aprile


web metrics