E quindi abbiamo scoperto gli alieni?

Probabilmente no, ma abbiamo trovato una stella lontanissima sulla quale succedono cose che non riusciamo minimamente a spiegarci

di Phil Plait - Slate

Una ricerca di un gruppo di astronomi sta ricevendo un po’ di attenzioni per via degli alieni. Chiariamo subito una cosa: lo studio non cita gli alieni, e non implica nemmeno la loro presenza. Non direttamente, almeno. Ma gli astronomi hanno comunque trovato una stella così strana, con un comportamento così strano, che è chiaro che qualcosa di strano sta succedendo da quelle parti. E alcuni degli astronomi che hanno lavorato alla ricerca lavorano intorno all’idea che ciò che hanno scoperto potrebbe (potrebbe!) essere dovuto agli alieni.

Non fatevi prendere troppo da questa idea (come ha fatto qualcuno sui social network e come farà certamente anche qualche “giornale”). I ricercatori coinvolti sono stati per ora molto scettici e affrontano la cosa nel modo giusto: è più un interessato “ehi, perché no?” che una reazione da scienziato incompreso hollywoodiano che è sicuro si tratti di alieni (col pugno agitato per aria) ma non riesce a convincere i professoroni dell’astronomia. È comunque qualcosa di fico, dal punto di vista scientifico.

La stella si chiama KIC 8462852 ed è una delle centinaia di migliaia di stelle osservate dalla missione Kepler della NASA. Il telescopio Kepler ha osservato quelle stelle, rilevando le variazioni nella loro luminosità, che possono essere causate da diversi fattori. Uno di questi fattori dipende dal fatto che la stella stessa abbia uno o più pianeti che le orbitano intorno in modo che le passino direttamente davanti, per chi osserva dalla Terra. Il fenomeno si chiama “transito” e comporta una lieve diminuzione nella luminosità della stella, di solito di pochi punti percentuali. In questo modo è stato possibile trovare migliaia di esopianeti. Di solito il pianeta si trova in un’orbita breve, quindi la diminuzione è osservabile periodicamente: si ripete con regolarità ogni tot giorni, settimane o mesi, a seconda della dimensione dell’orbita del pianeta.

KIC 8462852 è una stella più calda, più brillante e con massa superiore rispetto a quella del Sole. Si trova a 1.500 anni luce di distanza, una distanza notevole e tale da renderla non visibile a occhio nudo. I dati raccolti da Kepler su questa stella sono piuttosto bizzarri: ci sono riduzioni nella luminosità, ma non sono periodici. Possono essere molto marcati e ne sono stati registrati alcuni che hanno ridotto la luminosità della stella del 15 per cento, e in un altro caso del 22 per cento!

diminuzione-luceI dati di Kepler mostrano enormi riduzioni nella luminosità della stella, fino al 22 per cento.
I due grafici più piccoli mostrano nel dettaglio i picchi negativi del primo grafico.

Questo ci dice che non abbiamo a che fare con un pianeta: persino un corpo celeste grande come Giove – il più grande pianeta del sistema solare – bloccherebbe solo l’1 per cento della luce di una stella come questa. La causa non può essere nemmeno un’altra stella: se così fosse la vedremmo. La mancanza di un segnale che si ripete regolarmente è un’ulteriore conferma che non si tratta di una stella o di un pianeta. Qualsiasi cosa blocchi la luce di quella stella è grande fino a metà del diametro della stessa stella!

Inoltre, le diminuzioni nella luminosità della stella sono molto frequenti: sono centinaia, non sembrano essere affatto periodiche – non c’è un pattern, insomma – e assumono strane forme. Di solito un pianeta che oscura una stella comporta diminuzioni di luce simmetriche: la luce diventa più flebile, rimane tale per un po’ e poi torna a come era prima. La diminuzione misurata a 800 giorni nei dati di KIC 8462852 non si comporta in quel modo: diminuisce lentamente e poi torna a crescere rapidamente. Un’altra a 1.500 giorni ha una serie di alti e bassi nell’ambito della diminuzione complessiva di luminosità. C’è anche un apparente cambiamento nella luminosità, che sembra andare su e giù all’incirca ogni 20 giorni per settimane e poi sparisce completamente. È come se ci fossero dei transiti a caso, è una cosa bizzarra.

diminuzione-luce2
Altri dati raccolti da Kepler mostrano l’oscillazione nella luminosità
della stella in un periodo di tempo di circa 20 giorni.

Gli autori della ricerca naturalmente si sono presi la briga di escludere le cause più ovvie. Non si tratta di un problema nel telescopio o nel modo in cui sono gestiti i dati: le diminuzioni sono reali e la causa non sono nemmeno macchie stellari. Il mio primo pensiero è stata una sorta di collisione planetaria, come l’impatto che creò la Luna facendo staccare un pezzo dalla Terra miliardi di anni fa: un fenomeno del genere potrebbe creare un sacco di detriti e di polveri. Questi agglomerati in orbita intorno alla stella potrebbero causare una serie di transiti compatibili con quelli che sono stati osservati da Kepler.

impatto-luna

Il problema è che non ci sono eccessi di luce all’infrarosso dalla stella. Le polveri che si creano in impatti di quel tipo si scaldano e brillano all’infrarosso (una porzione dello spettro luminoso che non possiamo vedere). Sappiamo già quanta luce nell’infrarosso emette una stella come KIC 8462852 ed è osservabile solo quella quantità, nient’altro. La mancanza del bagliore indica che non ci sono polveri, o che ce ne sono solo molto poche.

L’ultima ipotesi che gli astronomi hanno preso in considerazione è che ci sia una serie di comete in orbita intorno alla stella. Queste potrebbero essere circondate da nubi di gas e altri materiali, che potrebbero essere la causa delle diminuzioni nella luminosità. La mancanza di infrarossi è un mistero, ma non è così anomala. Se una stella stesse passando nelle vicinanze, allora la sua forza gravitazionale potrebbe disturbare parte della Nube di Oort, la regione a miliardi di chilometri in cui si pensa che ci siano detriti di ghiaccio intorno a ogni stella. La perturbazione gravitazionale potrebbe modificare la rotta di questi pezzi di ghiaccio indirizzandoli verso la stella, dove poi si romperebbero creando tutti quegli effetti strani: si scalderebbero, si trasformerebbero in gas e questo potrebbe spiegare le strane forme delle diminuzioni nella luminosità rilevate finora.

La stella responsabile della perturbazione potrebbe essere una nana rossa a 130 miliardi di chilometri, una distanza sufficiente per creare qualche perturbazione nella Nube di Oort. Ma anche questa ipotesi non risolve il caso. Le comete sono una buona spiegazione, ma è difficile immaginare una condizione in cui blocchino completamente il 22 per cento della luce proveniente da una stella: è una quantità enorme. Davvero enorme.

E quindi dove ci porta tutto questo? Chiedendosi se non ci possa essere qualcosa di più, l’autrice della ricerca Tabetha Boyajian ha mostrato i risultati del suo studio a Jason Wright, un astronomo che studia gli esopianeti e, non a caso, ha svolto ricerche su come trovare segni di possibili civiltà aliene avanzate nei dati forniti da Kepler. Sul serio. Per capirci: pensate alla nostra civiltà. Consumiamo quantità sempre più grandi di energia e siamo alla costante ricerca di nuove risorse: fossili, nucleari, il solare, l’eolico… Decenni fa il fisico Freeman Dyson divulgò allora un’idea interessante: che cosa accadrebbe se costruissimo migliaia di pannelli solari giganti, larghi chilometri, e li mettessimo in orbita intorno al Sole? Catturerebbero l’energia solare, la convertirebbero in energia e quella potrebbe essere poi trasferita sulla Terra per essere consumata. Vuoi più energia? Costruisci più pannelli! Una civiltà avanzata potrebbe costruirne a milioni, a miliardi.

L’evoluzione di quell’idea è stata la cosiddetta Sfera di Dyson, una palla gigantesca che fa da involucro a una stella. Divenne molto conosciuta tra gli anni Settanta e Ottanta, ci fu persino un episodio di Star Trek: The Next Generation dedicato al tema. Dyson non aveva in mente una sfera vera e propria, solo un sacco di piccoli pannelli solari che ne avrebbero imitata una, ma si tratta comunque di qualcosa che può far sorgere qualche ipotesi circa un modo per identificare vita aliena nello Spazio. Una sfera di quel tipo non sarebbe visibile al nostro occhio, ma emetterebbe un sacco di luce infrarossa. In passato qualcuno ha già provato a cercarle, ma nessuno ne ma hai mai trovata una (ovviamente).

E tutto questo ci riporta a KIC 8462852. Non potremmo aver beccato un’avanzata civiltà aliena che sta costruendo qualcosa di simile? Enormi pannelli (o un insieme di pannelli), larghi centinaia di migliaia di chilometri e con forme strane, potrebbero produrre le diminuzioni nella luminosità della stella che stiamo osservando. Immagino che a questo punto qualcuno di voi si aspetti che mi metta a pontificare contro questa idea, definirla ridicola e prendere in giro l’idea degli alieni e tutto il resto.

Beh, sorpresa! L’ipotesi a me piace. Non dico che sia corretta, tenetelo bene a mente, dico solo che è interessante. Wright non è uno svitato: è un astronomo, un professionista con una reputazione solida. Come mi ha detto quando gli ho parlato al telefono, c’è “la necessità di fare delle ipotesi, e al tempo stesso dovremmo avere un approccio scettico”, idea con cui concordo con tutto il cuore.

Guardate, so che questo scenario è piuttosto, ehm, improbabile. Ma ehi, perché no? Basta proseguire le osservazioni della stella per verificarlo. È improbabile ma la posta in gioco è molto alta, quindi probabilmente ne vale la pena. E non è nemmeno fantascienza: Wright e pochi altri astronomi hanno preparato uno studio (ancora in attesa di essere pubblicato) per il prestigioso Astrophysical Journal in cui è analizzata la fisica di queste strutture e si spiega come potrebbero essere identificate intorno ad altre stelle.

Come ha scritto l’Atlantic (che è poi da dove è partito tutto l’interesse sui social media sul tema), Wright e Boyajian propongono di usare un radiotelescopio per captare altri segnali dalla stella. Una civiltà aliena che sta costruendo una struttura del genere potrebbe perdersi per strada (o trasmettere volontariamente!) onde radio che potrebbero essere rilevabili a una distanza di 1.500 anni luce. Questo è il concetto alla base della Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI). La quota di tempo che si può impegnare col telescopio per le varie ricerche è determinata da un comitato, e non è chiaro se la proposta passerà o meno. Spero di sì: non dovrebbe richiedere troppo tempo e non dovrebbe nemmeno essere difficile captare un segnale, sempre che esista.

Non ci sono moltissime speranze in merito, ma non è comunque uno sforzo che richiede fantastiliardi di dollari per essere fatto. Lo sforzo è minimo, mentre il risultato potrebbe essere molto grande. Inoltre un’osservazione radio della stella potrebbe rivelarsi utile per risolvere il suo mistero, a prescindere dagli alieni. E, lo ripeto, è estremamente improbabile lo siano.

Sono anche a favore delle osservazioni aggiuntive (come indicato nello studio di Boyajian) alla ricerca di segnali dalle comete. Alcune molecole nelle comete brillano molto quando le comete si avvicinano a una stella, e anche quel tipo di segnale potrebbe non essere difficile da captare. Ci potrebbero comunque essere altre cause naturali cui non si è ancora pensato. Più osservazioni potrebbero portare a nuove ipotesi e pensieri.

Che ci siano alieni al lavoro per costruire megastrutture per soddisfare le loro risorse energetiche sfruttando KIC 8462852 o, come è enormemente più probabile, che si tratti di un fenomeno naturale, continua a essere una stella molto strana e interessante. E di sicuro merita di essere analizzata più approfonditamente.

© 2015 Slate