Italia

Calcio, sospetto accordo sui diritti tv: la Finanza in Lega A e nelle…

  • Abbonati
  • Accedi

Calcio, sospetto accordo sui diritti tv: la Finanza in Lega A e nelle…

calcio

Calcio, sospetto accordo sui diritti tv: la Finanza in Lega A e nelle sedi Sky e Mediaset

Sono in corso da questa mattina delle ispezioni della Guardia di Finanza, condotte dal Nucleo speciale tutela dei mercati, in sei sedi di Lega Calcio Serie A, Mediaset e Sky a Roma e Milano, nell'ambito di una indagine avviata dall'Autorità per la concorrenza e il mercato sui diritti tv della serie A di calcio italiana. L'Antitrust si sta muovendo sull'ipotesi che ci sia stata una intesa tra gli operatori di pay tv per limitare la concorrenza. È quanto hanno indicato fonti investigative.

L'inchiesta dell'Antitrust è relativa all'assegnazione dei diritti tv della serie A di calcio per il periodo 2015-2018. La gara per l'assegnazione si è conclusa il 26 giugno 2014. Nell'asta, Mediaset si era aggiudicata i diritti per trasmettere le 248 partite in diretta delle otto principali squadre italiane, oltre alla Diretta Premium dai campi e agli highlights di tutti gli incontri. In pratica a Sky erano andate tutte le partite dei campionati di Serie A 2015-18 via satellite per 572 milioni, mentre a Mediaset il pacchetto con le partite delle migliori squadre per 373 milioni. Mediaset, inoltre, si era aggiudicata oltre alle partite delle migliori squadre sul digitale terrestre anche le 132 partite delle cosiddette squadre minori in modalità multipiattaforma per circa 300 milioni.

L'intesa raggiunta contestualmente con Sky prevedeva che questo pacchetto di partite, in caso di via libera dell'Agcom, sarebbe stato ceduto dal gruppo di Cologno Monzese a Sky Italia. Successivamente al via libera all’intesa per lo scambio di pacchetti, arrivato dall'Agcom il 18 luglio 2014 e poi anche dalla stessa Antitrust, Sky Italia ha completato il proprio portafoglio di partite per offrire tutti i match dei tre campionati italiani. Complessivamente Sky Italia ha speso circa 570 milioni per tutti i match e Mediaset circa 370 milioni per il pacchetto delle big. L'incasso per la Lega Calcio serie A sarebbe stato inferiore di oltre 120 milioni di euro rispetto alle attese che, stando alle indicazioni riportate dalla stampa, erano per 1 miliardo di euro.

Malagò: le ispezioni potrebbero essere un atto dovuto
«Un'ispezione, un controllo o una verifica non devono significare necessariamente che ci sono delle cose che non funzionano. Magari c'è stata una denuncia e può essere definito formalmente un atto dovuto». Così il presidente del Coni, Giovanni Malagò. «Mi è arrivata un'agenzia mentre stavo in Giunta e onestamente non so cosa pensare, ma attenzione - sottolinea Malagò -: un'ispezione, un controllo non significa che necessariamente ci siano cose che non funzionano. Non posso esprimere un'opinione - aggiunge il capo dello sport italiano al termine della Giunta Nazionale - e non credo neanche che sia giusto farlo adesso».

© Riproduzione riservata

10 Commenti

Partecipa alla discussione

  • paskal53 |

    " gentili ascoltatori dallo studio centrale ROBERTO BORTOLUZZI " che pomeriggi ....

    Rispondi | Mi piace 0

  • salva650 |

    sentire di questi accordi sottobanco mi vien da vomitare.l'unico sport che era piacevole da vedere cioe' il calcio lo stanno distruggendo.era cosi bello circa 40anni fa ascoltare le partite alla radio tutto il calcio minuto per minuto ed aspettare le 19 per vedere un tempo di una partita giocata nel pomeriggio.ora con questi calcio spezzatino non riesci a capirci niente. partite di venerdi' sabato domenica e lunedi',e poi c'e' un presidente di una squadra (non faccio nome ma lo si sa chi e') che chiede di posticipare la gara perche il mercoledi' deve giocare la finale di coppa italia. ritornare a 40anni fa sarebbe bello ma per colpa del dio denaro non e' possibile.

    Rispondi | Mi piace 0

    • jackcangiasu salva650

      ti dico a solo che quest'anno abbiamo visto il colmo qui a Genova. Derby di sabato sera viene rimandato per pioggia. Il giorno dopo, Domenica come poi piace a noi nostalgici, un sole che spacca le pietre, giornata splendida e che si decide tra lega e televisioni? di rimandarlo alle 18.30 di martedì! il derby della lanterna capito, come tifoso genovese mai mi son sentito così violentato ed infatti ho preso la grande decisione, non solo per questo fatto logicamente, ma per tutto il sistema calcio che è esattamente come questo caso paradossale, questo è stato il mio ultimo anno come abbonato allo stadio. D'altra parte io lavoro e quest'anno m'è toccato diverse volte uscire dall'ufficio prima per essere allo stadio di feriale alle 18.30 e sono stato allo stadio più volte di lunedì sera che di domenica. Tutto finto, truccato, alterato e dove ormai il pubblico è l'agnello sacrificale. Dicono che vogliono riportare la gente allo stadio...sarà, ma io me ne scappo

      Mi piace 0

  • lucky1960 |

    C'era una volta il campionato di calcio che si giocava la domenica in tutte le serie.
    Era una religione e ci si dava appuntamento allo stadio sapendo che non cambiava nessun orario.
    E quando si stava incollati alla radiolina per seguire "TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO".
    Quante volte abbiamo sentito Sandro Ciotti intervenire in diretta con il famoso "scusa Ameri"...
    Poi vennero le tv a pagamento che misero sul piatto della bilancia camionate di soldi al fine di poter comprare e trasmettere in esclusiva e a pagamento le partite.
    Adesso assistiamo allo spezzatino del campionato per permettere alle società di incassare soldi dalle trasmissioni delle partite.
    Ahh come si stava meglio quando si stava peggio.

    Rispondi | Mi piace 0

    • SINDACODIAUSTRALIA lucky1960

      mi vengono i brividi quando penso alle radiocronache meravigliose di sandro vocedicartavetrata ciotti...sono del 91 e per una decina d'anni ho avuto il piacere di sentirlo..indimenticabile

      Mi piace 0

    • lucky1960

      .......e che dire di. "CLAMOROSO AL CIBALIIIII"?
      Mitico Ezio Luzzi.......

      Mi piace 0

    • Montero 743 lucky1960

      E Tonino Carino da Ascoli??

      Mi piace 0

    • lucky1960

      Caro amico Montero. Tonino Carino da Ascoli era su 90° minuto.
      Quello che non si vedeva l'ora di vedere per vedere i gol di tutte le partite....
      Dai concentriamoci per stasera.
      Sai? Mi piacerebbe trovarti anche su facebook, ma non so se qui si possono mettere i contatti.
      L'ho chiesto ma nessuno mi ha risposto.
      A presto allora e godiamoci questa giornata nell'attesa che i nostri scendano in campo e, per noi, accomodarci sul divano.
      Saluti

      Mi piace 0

  • CorteSconta1 |

    Visto che non esistono altri operatori, a danno di chi si sarebbe fatto questo accordo? Soliti magistrati in cerca di visibilità mediatica

    Rispondi | Mi piace 0

    • mauro0 CorteSconta1

      la lega calcio vende i diritti televisivi, quindi il mancato introito di 120 milioni è della lega calcio che potrebbe utilizzare quei soldi in tantissimi modi. cosa c'entrano i magistrati? l'attività giudiziaria viene fatta dalla polizia o dalla gdf su denuncia la magistratura interviene solo nel caso di rinviio a giudizio!

      Mi piace 0