Registrati
Ti sarà inviata una password tramite email.
Un pezzo di storia

Un pezzo di storia.

Anche se molti dei giocatori di ruolo più giovani (e anche un bel po’ dei vecchi, a dirla tutta) non ne hanno memoria, Kata Kumbas fu un caposaldo del mondo dei giochi di ruolo qui in Italia. Il primo GdR  integralmente ambientato in Italia, il primo a essere interamente creato in Italia e uno dei primi GdR in generale, considerando che è del 1984. Per dare un’idea, Dungeons&Dragons era uscito da appena dieci anni, in Italia era ancora inedito e non erano stati inventati neanche Elminster e i Forgotten Realms.

Insomma, non avevano inventato nemmeno i pregiudizi contro i giochi di ruolo, tanto erano agli albori. Figurarsi qui in Italia.

In questo scenario incontaminato, due autori, Agostino Carrocci e Massimo Senzacqua, furono “i cavalieri che fecero l’impresa” : un gioco di ruolo (e già qui era rivoluzionario), totalmente ambientato in Italia (ancora più rivoluzionario) e staccandosi dal fantasy epico (e senza nemmeno appoggiarsi a Tolkien), attingendo invece al folclore medioevale e a tutta la storia della penisola. E funzionò.

Giocare a Kata Kumbas negli anni ’80 aveva un qualcosa di magico: un po’ per il senso della novità, un po’ per lo straordinario lavoro degli autori, un po’ per la prosa medioevaleggiante e la sottile ironia di fondo. Kata Kumbas venne poi stampato dalle Edizioni E.Elle, le stesse dei celebri “librogame”, tanto che presentava i “rolegame” quasi come i fratelli maggiori dei primi.

Poi di Kata Kumbas non si parlò più per anni. Ora, nel 2015, proprio mentre esce un altro gioco d’autore ambientato in un’ironica Italia medioevale (ma di Bruti abbiamo già parlato), la GGStudio propone la rinascita di Kata Kumbas nella veste di un’ambientazione per il sistema generico Savage Worlds.

Avrà mantenuto lo spirito dell’originale? Mentre lasceremo la risposta a voi lettori (e alla nostra recensione), GdRItalia intervista l’autore della nuova incarnazione di Kata Kumbas. Già affermato autore di GdR all’estero, già conosciuto in Italia per Beaste&Barbarians (sempre per Savage Worlds), signore e signori… Umberto Pignatelli.

Ma ne vale la pena per avere certe soddisfazioni...

Che se la rideva già l’anno scorso…

Un gioco del 1984 ripresentato dopo trent’anni. Molti si chiedono che cosa sarà questo nuovo Kata Kumbas: una conversione  a un nuovo regolamento? Un adattamento al passo coi tempi? O un gioco del tutto nuovo?

Kata Kumbas viene riproposto come ambientazione di Savage Worlds, per GG Studio. Quindi per giocarlo è necessario avere anche il manuale base di Savage Worlds. Viene ripreso interamente il mondo, con alcune modifiche.

A parte il regolamento, in che cosa questa nuova versione differisce dalla precedente?

Kata_kumbas_SW_personaggi

Personaggi medioevaleggianti

Le differenze principali sono le seguenti:

Primo, abbiamo fatto avanzare la storyline: esattamente come sono passati trenta anni dall’edizione passata del gioco, oggi, dopo tre decenni, le Porte di Livello si stanno riaprendo di nuovo.

Secondo, Kata Kumbas era, come molti giochi della sua epoca, un gioco senza un’ambientazione dettagliata. Essa poteva essere in parte desunta da vari spunti nel manuale, ma non veniva trattata in maniera organica. Nella nuova versione del gioco troverete un dettagliato “atlante” di Laitia, il Gazzettiere di Fra Lupino (personaggio proveniente dall’edizione Bero Toys di KK e voce narrante dell’intero libro), e una disamina sulla storia, gli usi e i costumi, questi derivati da un’attenta analisi delle fonti (le vecchie edizioni del gioco, più il materiale ufficiale apparso su riviste e fanzine).

Terzo, il concetto di “Casta” è stato leggermente indebolito: il vecchio Kata Kumbas era un gioco a classi, e ogni classe era appannaggio di una specifica Stirpe. Savage Worlds è un gioco senza classi, dove il personaggio viene costruito a punti, e volevo che questo aspetto ci fosse nella nuova versione del gioco: quindi nel nuovo KK, se volete interpretare un Evocatore Iperboreo, potete farlo. I puristi comunque, non temano: le Caste ci sono ancora, come Archetipi, ovvero personaggi pregenerati per giocare subito. È inoltre anche presente un meccanismo di creazione semicasuale dell’eroe, legato appunto agli Archetipi.


Da che cosa nasce la decisione di presentare una nuova versione di Kata Kumbas?

La decisione di riproporre Kata Kumbas nasce dal mio amore per questo gioco, e dal fatto che esso, ancora oggi, presenta aspetti unici, che non si trovano nei prodotti attuali: per citarne solo alcuni, il fatto che sia un gioco di proiezione invece che un “normale” gioco di ruolo e l’ambientazione italica al 100%.

A molti giocatori la definizione “gioco di proiezione” suonerà nuova. Potresti spiegare loro che cosa sia e in che cosa differisce da un “normale” gioco di ruolo?

Kata_kumbas_SW_porta_di_livello

Pronti a entrare?

In un normale gioco di ruolo il personaggio che viene creato è diverso dal giocatore stesso. In un gioco di proiezione, invece, si interpreta se stessi, anche se in una versione ovviamente diversa e “giocosa”. All’atto pratico, in Kata Kumbas questo avviene attraverso l’espediente narrativo delle Porte di Livello. Esistono, tra il nostro mondo e Rarte (anagramma di Terra – il mondo di Kata Kumbas), dei passaggi dimensionali, ed è proprio attraverso di essi che i giocatori entrano nella finzione ludica. Alle Porte di Livello sono dislocati dei Custodi, i quali, attraverso una particolare magia, l’Incantesimo dell’Integrazione, “plasmano” il giocatore nel personaggio che esso vorrà interpretare. Quindi, mentre il corpo e le capacità sono ovviamente quelle dell’eroe, la personalità è quella del giocatore.

Notare che questo non avviene sempre: può anche accadere che, per qualche motivo, i giocatori non siano sottoposti all’Incantesimo dell’Integrazione, e quindi si trovino a vagare per Laitia come se stessi, ovvero come Erranti, creature aliene in un mondo alieno, un pò come avviene in certi classici della letteratura fantasy come Tre Cuori e Tre Leoni. Essere degli Erranti nella nuova edizione di KK può essere un’esperienza molto interessante: i nostri non conosceranno nulla del mondo (compresa la lingua), ma, al tempo stesso, non appartendovi, si troveranno con un grado di libertà maggiore di un personaggio Integrato…
Ovviamente quanto detto sopra rappresenta il modo standard di giocare Kata Kumbas, ma il gruppo può decidere benissimo di giocarlo come un GdR convenzionale.

Che cosa vi ha convinti a sfruttare proprio il sistema di Savage Worlds per il nuovo Kata Kumbas?

Savage Worlds è un sistema di gioco molto flessibile che permette stili di gioco molto diversi tra loro: dall’aspetto più “dungeonaro” di molti scenari “old school” a quello più caciarone e picaresco. È inoltre un sistema molto light, quasi invisibile per certi aspetti, che permette di tuffarsi nelle lande di Laitia senza doversi preoccupare di regole troppo complesse.

Quali sono state le difficoltà per convertire Kata Kumbas?

Sorprendentemente facile e molto difficile allo stesso tempo. Facile per via che Savage Worlds è un sistema che conosco molto bene e che richiede, semplicemente, che si converta “poco”, limitandosi all’essenziale e cercando di essere semplice. Difficile perché ho cercato di avere un’attenzione costante nel rimanere fedele allo spirito del gioco originale, senza però appesantire il tutto. Mi direte voi se il risultato vi è piaciuto.
Considerando che quest'illustrazione è della vecchia edizione, graficamente lo spirito è stato mantenuto.

Considerando che quest’illustrazione è della vecchia edizione, pare che esteticamente lo spirito sia stato mantenuto.

Qual è stato il vostro obiettivo durante lo sviluppo del gioco?

Il mio obiettivo è stato triplice. Creare un gioco che fosse giocabile e divertente per giocatori dei nostri tempi, rimanendo fedele al materiale originale, e, soprattutto, che riportasse alla vita un modo di giocare di ruolo, scanzonato e sognatore (forse persino un po’ ingenuo), che negli anni si è perso. Aggiungo inoltre che il gioco, pur essendo stato sviluppato interamente da me, è stato controllato, valutato e discusso con Massimo Senzacqua, l’unico dei due autori del gioco originario (l’altro è il compianto Agostino Carrocci) ancora in vita. Massimo si è rivelato persona squisita e molto colta, che mi ha fatto conoscere lati del gioco che non conoscevo.

Kata Kumbas è un titolo che ha fatto storia qui in Italia, ma dopo trent’anni non tutti lo conoscono. Come lo descriveresti a chi non lo ha mai provato?

 

Trovare un’etichetta a Kata Kumbas non è semplicissimo. Esso ha molte anime: gioco italiano e colto, ironico e filosofico allo stesso tempo, e aggiungerei carnescialesco e sognatore. Se dovessi però trovare una definizione unica, a mio parere, sarebbe “fantasy mediterraneo”.
Kata_kumbas_SW_bocca_della_verita

Parecchio italiano.

Il primo gioco di ruolo italiano e anche uno dei primi. Com’è stato lavorare su un simile mostro sacro?

La risposta giusta è: “particolare”. Da un lato lavorare su KK è stato fare un tuffo nei ricordi della mia infanzia. Ho rivissuto, con la lente di un po’ di rimpianto, lunghi pomeriggi estivi passati con gli amici attorno al tavolo da gioco mentre si esplorava l’Isola della Peste o si cercava di penetrare nel palazzo del Mago Sabino. Dall’altra ho visto con gli occhi del designer un prodotto ludico che, anche ai giorni nostri, ha un grande potenziale, che richiedeva soltanto di essere lucidato e ripulito, un po’ come un gioiello abbandonato in uno scantinato.
kata_kumbas_isola_peste

Chissà se ci sarà anche questo…

Pensate di far uscire altri supplementi su Kata Kumbas in futuro?

Se il mercato ci sosterrà, assolutamente sì. Abbiamo in avanzato stadio di lavorazione un supplemento, dal titolo provvisorio di Avventure per Laitia. Si tratta di una collezione di scenari di quelli che io chiamo le “all stars”, ovvero autori famosi del panorama ludico italiano, sia del passato sia del presente, ognuno di essi ambientato in una landa laitiana corrispondente alla loro regione di origine. Tra di essi abbiamo alcuni nomi di autori GG Studio (Davide Mana e Mauro Longo), ma anche designer di fama internazione (come Andrea Sfiligoi e Tito Leati), romanzieri (Luca Tarenzi) e, cosa che penso interesserà a molti, uno scenario dello stesso Massimo Senzacqua.

Ringraziamenti

Vorrei ringraziare pubblicamente le persone coinvolte a vario titolo nel progetto, senza le quali Kata Kumbas non sarebbe rinato dalle ceneri: Francesca Baerald, disegnatrice di tutta l’arte nel manuale,  Matteo Ceresa, infaticabile impaginatore e grafico, Sebastiano de Angelis e Simone Borri, editor e proofreaders entusiasti, Mauro Longo per il supporto mediatico, Eugenio Lauro per le critiche acute e, naturalmente Gionata del Farra, editore che ha creduto in un progetto così azzardato, concedendomi fiducia e praticamente carta bianca, cosa non comune in questo settore.
Un ringraziamento speciale a John Howe, autore della copertina originale del gioco, il quale ci ha permesso di riutilizzarla, apportandovi anche alcuni ammodernamenti e migliorie, e naturalmente a Massimo Senzacqua, persona e giocatore estremamente acuto, e agli eredi della famiglia Carrocci.
Il Nuovo Kata Kumbas : Intervista all'Autore
88%Punteggio totale
Voti lettori: (22 Voti)
88%

A proposito dell'autore

Lavos-D è un illithid colmo di bontà e di dolcezza, che distilla interamente nei suoi favolosi dolci: per questo non gliene resta più quando scrive i suoi acidissimi articoli. Il suo motto è provare qualsiasi gioco esistente, sennò non lo si può criticare. Quando il suo eterno ruolo di master gli lascia tempo libero lavora a GdRITalia in veste plurima di pasticciere ufficiale, redattore, editor, (re)censore, traduttore in seconda e spalla comica a tempo perso. Da quando si è autoproclamato sommo sacerdote del Grande Cthulhu si è montato la testa e non ci si ragiona più.

Post correlati

Scrivi

La tua email non sarà pubblicata

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.