X
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 47 770 volte
Questo articolo mostra come creare una password che sia unica e robusta ma al contempo semplice da ricordare.
Passaggi
-
Scopri le informazioni che non vanno usate per creare una password. Prima di scegliere cosa usare per creare una password è bene elencare le informazioni che non dovrebbero mai essere utilizzate:[1]
- Nomi di animali domestici, parenti o amici;
- Parole che compaiono nei dizionari dei programmi utilizzati per violare le password (per esempio la parola "c@st3ll0" va bene, mentre "castello" no);
- Informazioni personali (per esempio il numero di telefono o la data di nascita);
- Informazioni di dominio pubblico (per esempio qualcosa che riguarda le attività che svolgi nel tempo libero e a cui è semplice risalire per chiunque);
- Acronimi.
-
Scopri quali sono le componenti di una password sicura e robusta. Utilizzando tutti i seguenti elementi per crearla la tua password risulterà estremamente difficile da violare:[2]
- Lettere maiuscole e minuscole;
- Numeri;
- Simboli;
- Deve essere lunga almeno 12 caratteri;
- A prima vista non deve essere immediatamente convertibile in una parola o frase di senso compiuto.
-
Valuta di utilizzare gli algoritmi più diffusi per la creazione di una password. Se non hai un metodo personale da usare per creare una password, puoi provare a usare uno dei seguenti:
- Rimuovi tutte le vocali di una parola o di una frase (per esempio la frase "Ciao oscurità mia vecchia amica" diventerebbe "cscrtmvcchmc");
- Usa uno schema di tasti (per esempio anziché digitare la parola "wikiHow", per ciascuna lettera premi il tasto posizionato in basso o a destra rispetto a quello originale);
- Usa un codice (per esempio un numero di pagina, la riga di un paragrafo e la parola di un libro);
- Raddoppia la password (per esempio digita la password che hai creato poi aggiungi uno spazio o un carattere separatore e quindi digitala nuovamente).
-
Scegli di utilizzare una parola composta o una frase che sia rilevante per te. È molto probabile che esistano diverse parole, una frase, un titolo (per esempio un film, un album musicale o un libro) o qualcosa di simile che per qualche ragione ricordi con estrema facilità. Questo tipo di informazioni è perfetto per essere la base di una password perché è importante esclusivamente per te, ma non per tutte le altre persone.
- Per esempio puoi scegliere di usare la canzone che preferisci di un album specifico oppure la frase che ti è piaciuta di più presa da uno dei libri che ami.
- Assicurati però di non scegliere una parola o una frase famosa che sia nota a tutto il mondo.
-
Scegli il metodo da usare per creare la tua password. Puoi scegliere di utilizzare una delle procedure di creazione descritte nei passaggi precedenti (per esempio rimuovendo tutte le vocali da una frase nota) oppure puoi crearne uno da zero.
- Alcuni esperti raccomandano anche di individuare diverse parole casuali da unire fra loro e usare come password (per esempio "bananacaffècucchiaiotelefonocanegatto").
-
Sostituisci le lettere con i tuoi numeri preferiti. Se hai un numero fortunato (o più di uno), puoi utilizzarlo per sostituire una lettera specifica (o più di una) all'interno della password.
- Assicurati di non utilizzare degli schemi di sostituzione scontati (per esempio il numero 1 per la lettera "l" oppure il numero 4 per la lettera "a", eccetera).
-
Aggiungi il tuo carattere preferito all'interno della password. Se sulla tastiera è presente un carattere o un simbolo che ami usare, aggiungilo come prefisso alla password in modo da poterla ricordare più facilmente.
- Questo passaggio rappresenta un requisito obbligatorio per la creazione della password di accesso della maggior parte dei servizi o siti web esistenti.
-
Aggiungi un'abbreviazione che faccia riferimento al contesto in cui dovrai usare la password che stai creando. Per esempio, se devi creare una nuova password per accedere alla casella di posta del lavoro, potresti aggiungere le parole "email lavoro" (o "ml lvr", eccetera) come suffisso. In questo modo potrai utilizzare la medesima parola o frase come base per tutte le password che devi creare, ottenendo però risultati diversi per ognuno degli account che devi proteggere.
- È molto importante non usare la medesima password per proteggere più account (per esempio non utilizzare la password di Facebook anche per l'account di posta elettronica).
-
Valuta l'idea di raddoppiare la password che hai ottenuto. Se hai creato una password composta solamente da 8 caratteri e l'account che deve proteggere (per esempio Facebook) permette di usare password composte da almeno 16 caratteri, puoi risolvere il problema semplicemente digitandola due volte.
- In questo caso, per alzare il livello di sicurezza, tieni premuto il tasto ⇧ Shift della tastiera mentre digiti la password per la seconda volta (per esempio la password "h@r0ldh@r0ld" diventerebbe "h@r0ldHçR=LD").
-
Crea delle variazioni della password che hai ottenuto. Aggiungere come suffisso un'abbreviazione del servizio o del contesto a cui è legata la password è utile per ricordarla meglio, tuttavia dovrai cambiarla con regolarità. Se sei soddisfatto della password che hai creato, prova a digitarla mentre tieni premuto il tasto ⇧ Shift della tastiera oppure digita in maiuscolo alcune delle lettere che la compongono.
- Se hai scelto di sostituire alcune lettere con dei numeri, potresti ripristinare le lettere originali e scegliere di sostituirne altre cono gli stessi numeri.
Pubblicità
Consigli
- Se ripeti mentalmente le lettere e i numeri che compongono la password mentre li digiti, li memorizzerai in modo rapido e veloce.
- Combinando fra loro le tecniche descritte nella guida riuscirai comunque a ottenere una password molto robusta e semplice da ricordare.
- Le password più sicure sono composte da una serie di lettere (maiuscole e minuscole), numeri e simboli. Crea una regola standard che per esempio preveda di digitare sempre in maiuscolo i primi quattro caratteri o i caratteri dal terzo al settimo oppure quelli che preferisci in base a uno schema predefinito. In questo modo non dovrai perdere tempo a memorizzarli.
- Se vuoi usare una frase specifica per risalire alla password, cerca di sceglierne una che sia divertente e specifica per i tuoi interessi. In questo modo risulterà molto più semplice ricordare la frase e la password corrispondente.
Pubblicità
Avvertenze
- Non utilizzare una qualunque delle password che sono state usate come esempio all'interno dell'articolo. Molto probabilmente sono già note a un gran numero di utenti, quindi qualche malintenzionato potrebbe indovinarla. Crea le tue password utilizzando i criteri descritti nei passaggi.
- Non usare una combinazione di numeri che rappresenta un'informazione personale reale, per esempio un numero di telefono, il numero civico, la data di nascita, eccetera.
- Assicurati di non riutilizzare le password che hai già usato in passato. Potresti essere tentato di utilizzare solo una o due password per tutti i tuoi account, ma in teoria dovresti avere una password specifica per ognuno di questi, soprattutto per i profili legati a informazioni sensibili o personali (come l'home banking o la posta elettronica).
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Questa pagina è stata letta 47 770 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità