Cos’è il “Quantitative Easing”, spiegato bene

Una guida per chi vuole capire il piano che la BCE presenterà giovedì, secondo analisti e stampa specializzata: uno dei più importanti da quando è iniziata la crisi

di Emanuele Menietti – @emenietti

Giovedì 22 gennaio la Banca Centrale Europea (BCE) dovrebbe annunciare l’avvio di un piano molto atteso di “Quantitative Easing” (QE, “alleggerimento quantitativo”), cioè di acquisto di titoli di stato e di altro tipo dalle banche per immettere nuovo denaro nell’economia europea, incentivare i prestiti bancari verso le imprese e far crescere l’inflazione – oggi pericolosamente bassa – verso il 2 per cento. La BCE non ha ancora confermato né smentito il piano, ma la maggior parte degli analisti e della stampa specializzata internazionale concorda sul fatto che si procederà con un QE – si tratta di un’ipotesi discussa ormai da molti anni – e che questa operazione sarà una delle più importanti e impegnative mai assunte dalla Banca da quando è iniziata la crisi economica. Il presidente della BCE, Mario Draghi, dovrebbe annunciare il piano in una conferenza stampa, ma non è ancora chiaro se in quell’occasione darà tutti i dettagli su come intende procedere con l’acquisto dei titoli.

Che cos’è il Quantitative Easing (QE)
Per avere quindi denaro per sostenere la loro economia, i loro servizi e le loro attività, gli stati emettono titoli che possono essere acquistati dai cittadini e dalle imprese, banche comprese. Semplificando: periodicamente, uno stato offre titoli che costano X con una scadenza, e si impegna a restituire i soldi a chi gli ha comprato quei titoli aggiungendo una percentuale di interessi quando questi sono scaduti. Chi acquista i titoli non può riavere il denaro investito più gli interessi fino alla loro scadenza, ma se vuole può venderli sul mercato o per ricavarci qualcosa o per non perderci troppo, nel caso ci siano rischi concreti che i titoli non possano essere ripagati alla loro scadenza da chi li ha emessi.

Tra i principali acquirenti di questi titoli ci sono le banche, che hanno quindi grandi quantità di denaro immobilizzate perché investite nei titoli (non solo di stato). Per creare moneta, e cioè fare in modo che ci sia più denaro in circolazione per ottenere prestiti dalle banche e attivare investimenti più facilmente, una banca centrale può decidere di ricorrere al QE. In pratica propone alle banche di ricomprarsi i titoli, di solito a condizioni vantaggiose, sperando che con il denaro ottenuto dalla vendita i singoli istituti bancari rendano più semplice l’accesso al credito, cioè la possibilità per i loro clienti – cittadini e imprese – di prendere denaro in prestito più facilmente e a tassi di interesse più bassi.

Il Quantitative Easing ha diverse conseguenze, di solito legate al contesto economico in cui viene realizzato. Tra le più comuni c’è l’impatto sull’andamento del costo della vita e del potere di acquisto della moneta. In breve: mettendo più denaro in circolazione con operazioni come il QE si riduce il valore della moneta (si svaluta: ce n’è di più e questo incide sulla domanda) e di conseguenza i prezzi aumentano perché il denaro con cui si fanno gli acquisti vale meno. Per questo motivo sale l’inflazione: una cosa generalmente percepita come negativa, perché fa aumentare i prezzi, ma le banche centrali sanno bene che un minimo di inflazione è positivo per evitare che si finisca in deflazione, cioè a una progressiva diminuzione dei prezzi. Oggi per l’UE e l’eurozona lo scenario più vicino e pericoloso è sicuramente la deflazione, più che l’inflazione.

La deflazione è molto rischiosa perché innesca un circolo vizioso dannoso per l’economia: consumatori e aziende rimandano i loro acquisti non indispensabili perché vedono che i prezzi continuano a scendere e si aspettano quindi altri cali, di conseguenza la domanda si mantiene debole e i produttori di beni e servizi riducono ulteriormente i prezzi, sperando che qualcuno acquisti. Le imprese di conseguenza registrano meno ricavi, avviano tagli e provano a ridurre i costi partendo da quelli che più influiscono sui loro bilanci, che di solito sono i dipendenti. Smettono inoltre di chiedere prestiti alle banche, perché non vogliono fare altri investimenti e avendo meno ricavi non saprebbero come pagare gli interessi.

Secondo diversi economisti, una delle soluzioni più efficaci per uscire dalla deflazione è proprio il ricorso all’alleggerimento quantitativo. Il sistema permette, almeno teoricamente, di incidere rapidamente sull’andamento dell’inflazione, facendo in modo che torni a salire riavviando i meccanismi economici. La strada del QE è seguita da tempo dalla Banca del Giappone, che già a partire dagli ultimi anni Novanta avviò una campagna di acquisto di titoli dalle banche per contrastare la deflazione. Un paio di anni fa la politica del QE è stata rafforzata con un piano molto ambizioso, e costoso, per fare aumentare l’inflazione in Giappone: è la cosiddetta “Abenomics”, la politica economica seguita dal primo ministro giapponese Shinzō Abe. La Federal Reserve, cioè la banca centrale degli Stati Uniti, ha attuato politiche di QE che secondo diversi osservatori hanno contribuito alla ripresa dell’economia statunitense registrata negli ultimi mesi (PIL e tasso di occupazione in crescita).

Che cosa vuole fare la BCE
Tra il 2011 e il 2012 la Banca Centrale Europea fece già qualcosa di simile al Quantitative Easing con il cosiddetto “Piano di rifinanziamento a lungo termine”, una serie di interventi finanziari con i quali la BCE concesse prestiti di denaro con scadenza a 3 anni alle banche che ne fecero fatto richiesta, ricevendo in cambio come garanzia titoli di stato dei paesi europei. Questo meccanismo ha permesso di evitare una crisi bancaria in Europa che avrebbe avuto conseguenze drammatiche, ma non ha contribuito molto a rilanciarne l’economia. Si è trattato di una soluzione ibrida e non una applicazione di un QE vero e proprio.

Il piano realizzato da Mario Draghi e dai tecnici della BCE per la nuova politica di QE non è ancora del tutto chiaro, e bisognerà attendere probabilmente giovedì per avere qualche elemento in più. Bloomberg, tra le più grandi agenzie di informazioni economiche al mondo, ha intervistato decine di analisti e consultato giornalisti economici europei per fare il punto su cosa preveda il piano. Draghi sarebbe intenzionato a fare in modo che le varie banche centrali nazionali europee, che rispondono direttamente alla BCE, condividano il rischio legato all’operazione di acquisto facendo in modo che ogni banca si occupi del debito del proprio paese.

Stando alle informazioni circolate finora, si ipotizza che ogni banca centrale possa acquistare al massimo il 20-25 per cento del debito del suo paese, attraverso l’acquisto dei titoli posseduti dalle banche. Dall’operazione potrebbe essere esclusa la Grecia, paese in cui la crisi economica ha avuto effetti drammatici, e i cui titoli non sono ancora considerati in grado di offrire garanzie sufficienti. Secondo i media tedeschi, Mario Draghi avrebbe scelto queste condizioni per tranquillizzare la Germania, il paese che ha subìto meno gli effetti della crisi e che di conseguenza è meno interessato al QE e più scettica verso l’operazione (molti suoi rappresentanti politici sono esplicitamente contrari all’operazione di acquisto). Le trattative sono ancora in corso e secondo alcuni osservatori c’è il rischio che l’intero piano per il QE sia annacquato per soddisfare le richieste del governo tedesco.

Costi e benefici
Anche sulla base di come sono andate le cose storicamente in altri paesi, si possono ipotizzare diversi effetti che avrebbe il Quantitative Easing in Europa. Grazie alla maggiore disponibilità di moneta, i tassi d’interesse che i paesi europei garantiscono per i loro titoli a chi li acquista dovrebbero diminuire per quanto riguarda le nuove emissioni (e per quelli a tasso variabile), contribuendo quindi a creare meno nuovo debito nei paesi interessati (promettendo meno interessi, i soldi da restituire alla scadenza del titolo sono inferiori). Le cose sono diverse per i debiti già contratti con i titoli emessi in passato: in questo caso facendo ripartire l’inflazione il denaro costa meno e diventa meno costoso ripagare il debito.

I governi europei potrebbero quindi permettersi di spendere più denaro, aumentando la spesa pubblica per diverse attività legate al breve termine e al medio-lungo periodo. Nel primo caso politiche per incentivare e stimolare occupazione e consumi, nel secondo investendo denaro nella costruzione di infrastrutture, dalle strade alle ferrovie passando per quelle per le telecomunicazioni (la ormai leggendaria, per l’Italia, “banda larga”).

L’effetto positivo di riportare l’Europa fuori dalla deflazione facendo aumentare l’inflazione verso il 2 per cento, ritenuto il punto ottimale dalla BCE, può essere comunque rischioso al momento in cui si dovesse uscire dalla fase più acuta della crisi economica. I prezzi potrebbero iniziare a salire rapidamente e improvvisamente, con il rischio di una forte inflazione. A oggi, comunque, è opinione diffusa tra gli economisti che questo scenario non si possa verificare nel medio periodo e che non ci siano quindi particolari rischi.

Un’altra conseguenza del QE dovrebbe essere una svalutazione dell’euro. Questo significa che i beni che esportano i paesi europei costeranno di meno, cosa positiva per fare aumentare il livello delle esportazioni, ma al tempo stesso l’euro avrà un minore potere d’acquisto. Alcuni beni potrebbero costare di più, per esempio il petrolio (ora ai suoi minimi) perché il suo prezzo è in dollari e c’è quindi di mezzo il cambio con la valuta statunitense (se gli euro si svalutano, ce ne vogliono di più per cambiarli in dollari). I consumi, soprattutto nei paesi che importano molti beni, potrebbero risentirne, specialmente se all’aumento dell’inflazione non sarà corrisposto un aumento dell’occupazione.

Funzionerà?
Secondo i detrattori, il piano del Quantitative Easing potrebbe non avere gli effetti sperati dalla BCE: sostengono che negli Stati Uniti questo sistema non ha funzionato bene, che i tassi di interesse in Europa sono già piuttosto bassi, che le banche europee con l’aria che tira continueranno a non concedere facilmente prestiti. Altri ritengono che se dovesse essere confermato il piano di condivisione del rischio – e cioè di acquisto da parte di ogni banca centrale dei titoli che riguardano il debito del suo paese – il sistema finanziario nell’area euro sarebbe ulteriormente frammentato e disomogeneo. Il problema di fondo, dicono i più critici, è che negli Stati Uniti il QE è stato reso possibile dal fatto che la banca centrale fa riferimento a un unico stato centrale, che in Europa invece continua a non esistere. Come si sostiene ormai da anni, senza unione politica, la sola unione monetaria con l’euro non è sufficiente per garantire l’efficacia di misure su larga scala e impegnative come un alleggerimento quantitativo.

In sintesi
La BCE vuole attuare un piano di Quantitative Easing per comprare titoli posseduti dalle banche e di conseguenza mettere in circolazione più denaro, confidando che in questo modo: siano concessi più facilmente prestiti, che i governi europei attuino politiche espansive (più spesa, senza rimetterci troppo) portando l’Europa fuori dalla deflazione.